In
uno dei progetti che stiamo realizzando, abbiamo deciso di usare pareti
interne in terra cruda per sfruttare la proprietà igroscopiche del
materiale a favore di un maggior comfort interno. Effettivamente non ci
aspettavamo che i mattoni in in argilla cruda costassero più di quelli
cotti, ma è così!
Se
ci si pensa bene l'uso della terra cruda è una delle tecniche più
conosciute, diffuse e antiche per realizzare murature. L'adobe...
giovedì 27 novembre 2014
giovedì 13 novembre 2014

Casa
solare per l'apprendimento è un cantiere scuola per la costruzione di
un edificio pilota, che combina moderni principi di sfruttamento
dell'energia solare con forme, materiali ed elementi poveri
dell'architettura locale tradizionale. A distanza di anni e
nonostante il progetto sia già stato presentato sul nostro sito, in
corsi, conferenze e seminari, siamo convinti che possa ancora essere
utile, non solo come ricerca ma soprattutto...
Categories: bioclimatica, biocompatibilità, cultura della sostenibilità, ecosostenibilità, materiali, tecniche
lunedì 3 novembre 2014

In occasione della manifestazione Lucca Comics & Games che si è tenuta, come ogni anno, dal 30 ottobre al 2 novembre, abbiamo scelto di fare un post sulle case nei fumetti.
Nella manifestazione i vari personaggi, protagonisti o meno di strisce fumettistiche, giochi o animazioni 3D, sono i più celebrati, immortalati e imitati dai cosplayers, ma le loro storie si svolgono sempre all'interno, o all'intorno di una casa, oppure in un villaggio....
Categories: architettura verde
Iscriviti a:
Post (Atom)