giovedì 31 dicembre 2015

ECOPRINCIPI IN PRATICA

Eccoci alla fine dell'anno. Da nuovi arrivati nel mondo dei blog abbiamo cercato di capire qual'è l'usanza in rete, insomma se si festeggia la ricorrenza e come. La tendenza comune è quella di riassumere i migliori post dell'anno passato in un unico articolo, ma dato che in Spazio Ibrido non pubblichiamo frequentemente, il numero dei nostri post annuale eguaglia quello mensile di altri. Insomma ammettiamolo non si può scegliere tra poco più di una...

lunedì 2 novembre 2015

FINESTRA ZENITALE

La finestra a tetto, spesso sottovalutata, può essere utilizzata come elemento bioclimatico naturale. La scorsa settimana durante un sopralluogo in cantiere con l'impresario per l'aggiornamento e la previsione di avanzamento lavori, abbiamo scattato varie foto per documentare la fase lavorativa. Ed ecco ancora una volta la finestra a tetto! E' strano ma solo ora ci siamo resi conto che i nostri progetti più recenti hanno questo elemento in comune....

mercoledì 23 settembre 2015

LE VERNICI ALL'ACQUA SONO INNOCUE?

Per il nostro benessere non possiamo trascurare il fatto che trascorriamo la maggior parte del tempo in ambienti interni (siano essi la casa, l'ufficio o la scuola) e che i dati sull'inquinamento domestico parlano di una qualità dell'aria interna alle case da 2 a 5 volte peggiore rispetto a quella esterna. Ultimamente si pone molta attenzione all'isolamento dell'involucro, alla tenuta e alla sigillatura dei serramenti. Sarebbe opportuno anche...

giovedì 23 luglio 2015

TRE CRITICITA' DELLA CASA IN LEGNO

Ho parlato nel precedente post di tre punti di forza delle costruzioni in legno: basso impatto ambientale; resistenza al fuoco e al sisma; facilità di lavorazione, leggerezza e facilità di montaggio. Adesso cerco di fare il punto sulle criticità di una casa in legno che devono essere conosciute per poterle gestire nel migliore dei modi in fase progettuale e realizzativa. Il primo punto critico delle costruzioni in legno è l'acqua. La pioggia,...

giovedì 2 luglio 2015

TRE MOTIVI PER SCEGLIERE UNA CASA IN LEGNO

Anticamente, alle varie latitudini, laddove c'era disponibilità di boschi, la tecnologia costruttiva scelta era in legno. Con lo sviluppo industriale si è dato spazio al cemento armato e all'acciaio, perchè ritenuti più performanti e sicuri, e il legno, da allora, è stato utilizzato per finalità estetiche (scale, pavimenti, porte, arredi) o per i reintegri strutturali di solai antichi. Oggi si assiste alla riscoperta del legno nelle costruzioni...

lunedì 8 giugno 2015

BIOCLIMATICA: ACCUMULO SOLARE ISOLATO

La concezione solare passiva prevede l'integrazione nella struttura di elementi captanti, che possono essere a guadagno diretto – come finestre solari e serre solari convettive – o a guadagno indiretto – come serre solari di accumulo, muro di Trombe-Michelle, accumuli isolati . L'accumulo solare isolato è un sistema di captazione passiva dell'energia solare che abbiamo costruito in Perù per il progetto Inti Yatrai Wasi. Si tratta di un dispositivo...

venerdì 15 maggio 2015

TECNOLOGIA APPROPRIATA

Una tecnologia è appropriata quando è commisurata al contesto sociale, culturale, ambientale, economico, organizzativo in cui viene utilizzata, quindi non solo quando risponde alle funzioni per cui è stata messa a punto. Si ritiene che uno dei motivi determinanti la condizione di povertà di molti paesi sia la arretratezza tecnologica e che le innovazioni tecniche siano il motore dello sviluppo economico. Di fatto il modo in cui le innovazioni...

giovedì 23 aprile 2015

LA NATURA NON SI RICICLA

La Giornata della Terra è l'occasione per sensibilizzare ed educare al rispetto del pianeta e per promuovere stili di vita più sostenibili, per noi è l'occasione giusta per parlare del nostro approccio progettuale e di alcuni micro progetti che nel tempo abbiamo fatto. Ormai è chiaro: dobbiamo conciliare la finitezza delle materie e dell'energia con i nostri impatti ambientali. Ma ridurre gli impatti ambientali non significa necessariamente ridurre...

mercoledì 25 marzo 2015

ACQUA RISORSA A RISCHIO

Ogni anno il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell'Acqua. Per il 2015 il tema centrale è: acqua e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al problema dell’acqua potabile. Come può essere l'acqua potabile un problema crescente? E' la domanda che ha strutturato una mia recente lezione riguardo alla gestione della risorsa idrica. Il fatto è che sopravvalutiamo la quantità di acqua che abbiamo a disposizione, senza conoscerne realmente lo...

giovedì 12 marzo 2015

L'ERBA DEI GIGANTI

Il Bambù si sta facendo strada nella vita di tutti i giorni: dai tessuti al cibo, dalle medicine ai pavimenti, questa pianta così versatile continua a stupire. Di fatto si tratta di una graminacea, proprio così il bambù è un'erba e non un albero. Nel nostro continuo approfondimento riguardo a tecniche e materiali edili non convenzionali, ecosostenibili e biocompatibili, abbiamo partecipato ad un primo workshop sul bambù italiano nel 2011 e ad...

giovedì 19 febbraio 2015

QUANDO LO "SPIFFERO" E' SALUTARE PER LA CASA

Accade sempre più spesso che le case siano afflitte dal problema della muffa negli ambienti interni. Questo costituisce un problema da non trascurare in ambienti chiusi. Dapprima può creare solo sgradevoli macchie scure, ma con il peggiorare delle condizioni e il proliferare del fenomeno può arrivare a produrre un odore caratteristico, pungente e fastidioso, ma soprattutto può provocare allergie o problemi alle vie respiratorie. La muffa...

giovedì 29 gennaio 2015

LA CITTA' HA IMPATTI SULL'AMBIENTE E SULLA NOSTRA SALUTE?

Gli ambienti urbani sono caratterizzati spesso dal sovraccarico edilizio, dalla incongrua disponibilità di spazi verdi fruibili, dall’irrazionale distribuzione di servizi essenziali, dalla mortificazione del senso di identità dei luoghi, dal rumore, dall’inquinamento atmosferico e visivo, dall’affollamento e dall’eccessivo riscaldamento nel periodo estivo. Queste situazioni sono favorevoli all’insorgenza di numerosi disturbi e patologie fisiche...