domenica 26 ottobre 2014

QUALITA' DEL COSTRUITO E CERTIFICAZIONI

Da quaranta anni si susseguono studi e approfondimenti scientifici internazionali che mettono in luce la limitatezza delle risorse e soprattutto l'incapacità dell'ambiente di assorbire emissioni e rifiuti. Tutto questo sottolinea la necessità di ripensare il modello di crescita, creandone uno nuovo basato su una visione di equilibrio globale. Di fatto però l'attenzione generale si è contentrata solo sulla riduzione delle emissioni inquinanti responsabili...

PAGLIA E FIENO...ma non è un primo piatto

Da tempo ci occupiamo di architettura che definiamo “leggera” per il suo rapporto con l'ambiente (utilizzando materiali ecocompatibili e riciclabili), per la gestione delle risorse (attraverso la captazione dell'energia solare e dell'acqua piovana), per i rapporti con lo scenario circostante (creando volumi semplici e scegliendo materiali tradizionali). Molte di queste caratteristiche si possono riconoscere ad un edificio costruito con materiali...

sabato 25 ottobre 2014

"CLASSE A” E' SINONIMO DI EDIFICIO SOSTENIBILE?

Recentemente leggendo un articolo su un intervento di riqualificazione molto noto, venivano enunciati i pregi di biocompatibilità (compatibile con gli esseri viventi) ed ecosostenibilità (compatibile con ambiente) confermati dal fatto che fosse un Classe A. Sicuramente i professionisti  e operatori del settore delle costruzioni sono in grado di riassumere quelle che sono le caratteristiche di un edificio ad alta efficienza energetica: Basso...

ORMAI E' DECISO. TUTTO PRONTO

A luglio ci siamo trasferiti in una nuova sede che ha la disponibilità di un ampio spazio per attività di sperimentazione, laboratori applicativi, piccoli corsi con temi specialistici e adesso abbiamo deciso di impegnarci anche nella pubblicazione di un blog, ma non aspettatevi un aggiornamento costante delle pagine. Perché il blog? Sempre più spesso sentiamo utilizzare le parole sostenibilità, bioarchitettura, energie verdi ecc, in modo confuso,...