lunedì 29 dicembre 2014

RIQUALIFICARE L'EX MERCATO. OCCASIONE PERSA?

Il caso di cui parliamo costituisce senza dubbio un patrimonio da non perdre e da potenziare, per affiancare alla funzione originaria altre che, a differenza di quanto avvenuto fino ad oggi, rendano il luogo sempre accessibile a tutti e a servizio della cittadinanza. Purtroppo l'immagine, scattata il mese scorso durante un giro per commissioni, crediamo sia già abbastanza triste, ma vogliamo raccontare qui la storia. Oltre un anno fa...

mercoledì 10 dicembre 2014

MA COS'E' QUESTA BIOARCHITETTURA?

Sempre più frequentemente sui giornali, alla tv, nei bandi di concorso, in corsi professionali e non, si parla di ecologia, sostenibilità, economie verdi, ambiente, qualità della vita. In realtà questi termini, utilizzati spesso in maniera indifferenziata ed equivalente, hanno significati ed atteggiamenti diversi e si rifanno magari a vere e proprie scuole di pensiero. Facilmente individuabili sono le tematiche della bioedilizia e della...

giovedì 27 novembre 2014

ADOBE: POVERO MA NON ECONOMICO. La nostra esperienza

In uno dei progetti che stiamo realizzando, abbiamo deciso di usare pareti interne in terra cruda per sfruttare la proprietà igroscopiche del materiale a favore di un maggior comfort interno. Effettivamente non ci aspettavamo che i mattoni in in argilla cruda costassero più di quelli cotti, ma è così! Se ci si pensa bene l'uso della terra cruda è una delle tecniche più conosciute, diffuse e antiche per realizzare murature. L'adobe...

giovedì 13 novembre 2014

“VIVERE SOLARE” NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E' POSSIBILE?

Casa solare per l'apprendimento è un cantiere scuola per la costruzione di un edificio pilota, che combina moderni principi di sfruttamento dell'energia solare con forme, materiali ed elementi poveri dell'architettura locale tradizionale. A distanza di anni e nonostante il progetto sia già stato presentato sul nostro sito, in corsi, conferenze e seminari, siamo convinti che possa ancora essere utile, non solo come ricerca ma soprattutto...

lunedì 3 novembre 2014

CASE DI CARTOON

In occasione della manifestazione Lucca Comics & Games che si è tenuta, come ogni anno, dal 30 ottobre al 2 novembre, abbiamo scelto di fare un post sulle case nei fumetti. Nella manifestazione i vari personaggi, protagonisti o meno di strisce fumettistiche, giochi o animazioni 3D, sono i più celebrati, immortalati e imitati dai cosplayers, ma le loro storie si svolgono sempre all'interno, o all'intorno di una casa, oppure in un villaggio....

domenica 26 ottobre 2014

QUALITA' DEL COSTRUITO E CERTIFICAZIONI

Da quaranta anni si susseguono studi e approfondimenti scientifici internazionali che mettono in luce la limitatezza delle risorse e soprattutto l'incapacità dell'ambiente di assorbire emissioni e rifiuti. Tutto questo sottolinea la necessità di ripensare il modello di crescita, creandone uno nuovo basato su una visione di equilibrio globale. Di fatto però l'attenzione generale si è contentrata solo sulla riduzione delle emissioni inquinanti responsabili...

PAGLIA E FIENO...ma non è un primo piatto

Da tempo ci occupiamo di architettura che definiamo “leggera” per il suo rapporto con l'ambiente (utilizzando materiali ecocompatibili e riciclabili), per la gestione delle risorse (attraverso la captazione dell'energia solare e dell'acqua piovana), per i rapporti con lo scenario circostante (creando volumi semplici e scegliendo materiali tradizionali). Molte di queste caratteristiche si possono riconoscere ad un edificio costruito con materiali...

sabato 25 ottobre 2014

"CLASSE A” E' SINONIMO DI EDIFICIO SOSTENIBILE?

Recentemente leggendo un articolo su un intervento di riqualificazione molto noto, venivano enunciati i pregi di biocompatibilità (compatibile con gli esseri viventi) ed ecosostenibilità (compatibile con ambiente) confermati dal fatto che fosse un Classe A. Sicuramente i professionisti  e operatori del settore delle costruzioni sono in grado di riassumere quelle che sono le caratteristiche di un edificio ad alta efficienza energetica: Basso...

ORMAI E' DECISO. TUTTO PRONTO

A luglio ci siamo trasferiti in una nuova sede che ha la disponibilità di un ampio spazio per attività di sperimentazione, laboratori applicativi, piccoli corsi con temi specialistici e adesso abbiamo deciso di impegnarci anche nella pubblicazione di un blog, ma non aspettatevi un aggiornamento costante delle pagine. Perché il blog? Sempre più spesso sentiamo utilizzare le parole sostenibilità, bioarchitettura, energie verdi ecc, in modo confuso,...